Non è una recensione nel vero e
proprio senso della parola e non è la presentazione di un nuovo prodotto,
in quanto questo credo sia già ampiamente conosciuto.
Diciamo che è una sorta di “ricerca”
che ho fatto girovagando su vari siti web, prendendo informazioni di qua e di
là e le voglio riunire tutte in questo unico post. In questo modo spero che
questo articolo possa essere utile oltre che a me, per riordinare le idee e ad
avere ben tutto chiaro scritto nero su bianco, anche a voi per conoscerne,
saperne e apprenderne di più sul TEA TREE OIL. Una sorta di piccola guida,
insomma!
Cominciamo, quindi, dall’inizio con un po’ di storia e curiosità. Da
dove arriva questo famoso Tea Tree Oil?
![]() |
img by google search |
Gli aborigeni della tribù Bundjalung definiscono questa pianta come "il guaritore più versatile della Natura" e fin dai tempi antichi hanno utilizzato il suo estratto, l'olio di Melaleuca, e ne hanno trasmesso la conoscenza fino ai nostri giorni, quando la scienza ne ha dimostrato le numerose proprietà benefiche.”
Il Tea tree oil è quindi un olio essenziale che viene estratto dalle foglie della pianta chiamata Melaleuca Alternifolia, detta anche Albero del the, la cui regione di origine è l’Australia, più precisamente il Nuovo Galles del Sud.
Come mai è la pianta è
detta anche Albero del the?
Beh, questa è una piccola curiosità risalente tra la metà e
la fine del 1700, quando “i marinai inglesi arrivati in Australia sotto la guida del capitano James Cook usavano le foglie della
Malaleuca per preparare un infuso dissetante:
da questa usanza deriva il nome di Albero del tè. Tuttavia gli aborigeni australiani conoscevano già bene le proprietà
terapeutiche della Melaleuca: le sue foglie
venivano usate per curare punture di
insetti, morsi di animali, e infezioni cutanee di vario tipo; l'infuso veniva usato per disinfettare le ferite, mentre mescolato alla terra veniva usato per lenire infiammazioni acute e
croniche.”
Ciò che contraddistingue l’olio di tea tree è il suo odore particolarmente forte e il suo sapore molto intenso e caratteristico, “cui si devono le proprietà che a questa pianta vengono attribuite.”
Infatti “il Tea
tree oil contiene
ben 48 composti organici, numero che spiega le sue
numerose proprietà, ma le sostanze più
significative per la sua attività salutare sono due in particolare: il Terpinene e il Cineolo; esse devono essere presenti nel prodotto
finito in percentuali ben precise, percentuali
che evidenziano la qualità dell'olio essenziale. Il governo australiano ha infatti stabilito
per legge che, per essere
classificato come Tea tree oil, l'olio di Melaleuca deve contenere oltre il 30% di Terpinene e meno del 15% di Cineolo (poiché esso sarebbe irritante se presente
a concentrazioni maggiori).”
Come conservare al meglio il Tea Tree Oil?
“Come molti altri oli
essenziali, quest'olio si ossida facilmente a contatto con l'aria, per cui deve
essere conservato in boccette di vetro scuro, con chiusura ermetica ed al
riparo dalla luce. I suoi principi attivi tendono a perdere la loro
efficacia nel tempo, per cui è consigliabile acquistarlo in piccole dosi.”
Personalmente, infatti, ho acquistato una boccetta di Tea Tree Oil della “ESI”,
puro al 100%, da 10 ml, e la boccetta è di
vetro marrone scuro.
Ok, adesso che conosciamo meglio il prodotto in sé per sé, vediamo come può
essere utilizzato. Vi assicuro che ha svariati usi ed è, a mio parere, sempre
bene averne una boccetta in casa!
Proprietà e impieghi del Tea Tree Oil:
Proprietà e impieghi del Tea Tree Oil:
L’olio essenziale di tea tree è un antisettico, antimicotico, antibatterico
e antimicrobico ad ampio spettro. “Viste
le sue numerose proprietà, l'olio essenziale di Melaleuca trova indicazione in
caso di dermatiti, prurito, lievi
ustioni, eritema solare, micosi della pelle e delle unghie, psoriasi,
foruncolosi e acne, herpes, piede d'atleta, porri e verruche, forfora,
infiammazioni delle gengive e della mucosa della bocca, afte, faringiti,
tonsilliti; è anche un ottimo coadiuvante per problemi ginecologici.
![]() |
img by google search |
Anche in caso di micosi
della pelle, come il piede d'atleta, ma soprattutto delle unghie, l'olio di Melaleuca si rivela veramente efficace,
purché l'applicazione locale venga effettuata con costanza quotidiana e per un
tempo sufficientemente lungo. Sempre puro il Tea tre oil è ottimo per le
punture di insetti, per piccole
ustioni, di cui elimina rapidamente il dolore e spesso evita la comparsa
della bolla.
Sotto forma di lozione,
con una concentrazione del 15%, il Tea tree oil è utile in caso di infezioni vaginali,
sia per lavaggi esterni, sia per lavande interne, nella misura di un cc
(un ml) per quarto di litro d'acqua; la stessa lozione è adatta anche per l'igiene
della bocca e dei denti, quando ci siano infiammazioni delle gengive, arrossamenti della gola
ecc., utilizzando 15-20 gocce in mezzo bicchiere d'acqua per sciacqui e
gargarismi.
Sotto forma di crema al
5% è di grande aiuto in caso di eritemi solari o da pannolino, prurito, infiammazione
della pelle, irritazione delle mani o dei piedi, anche per eccessiva
sudorazione, della quale contrasta il cattivo odore (sia nelle mani che nei
piedi).
Invece, creme e lozioni
detergenti a concentrazione più alta, circa il 20%, sono più indicate per
combattere l'acne, che contrastano efficacemente portando in breve alla sua scomparsa,
poiché contribuiscono ad eliminare i batteri responsabili della formazione di
brufoli e bubboni.”
Rinite, sinusite, raffreddore
Spalmare l’olio direttamente sotto le narici più volte al giorno
Mal di gola
L'olio essenziale di tea tree ha proprietà antinfiammatorie ed antivirali. La sua azione espettorante può essere utile per ridurre il muco provocato da bronchite od infezioni dell'apparato respiratorio. Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.
Stomatite aftosa e candidosi del cavo orale
Il tea tree combatte molte infezioni della mucosa orale, tra cui le afte e micosi in genere.
Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.
Ascesso dentario
Applicare poche gocce direttamente sull’ascesso 3 volte al giorno.
In caso di eczema e problemi della pelle, acne
Le proprietà disinfettanti dell'essenza possono curare anche le dermatiti, l'herpes, tagli e piaghe infette. Le proprietà battericide rendono l'olio essenziale di tea tree un ottimo rimedio per i vari tipi di acne. Diluire sempre l'olio essenziale al momento dell'uso (vedi anche crema Tea Tree).
Pidocchi
Aggiungere 15-20 gocce ad un cucchiaio di olio di oliva, lasciare in applicazione sui capelli per 1 ora, quindi fare lo shampoo (indicato lo shampoo al Tea Tree Oil)
Micosi (inclusa micosi interdigitale e ungueale)
L'essenza è un eccellente funghicida efficace nella cura della Tinea cruris.
In questi casi si consiglia di eseguire le applicazioni dell’olio essenziale di tea tree concentrato, due-tre volte al giorno, massaggiando accuratamente per permettere una diffusione e una concentrazione dell'olio efficace a livello tissutale, fino allo sparire dell’infezione.
Verruche, porri e duroni
Applicare 2 gocce e massaggiare 3 volte al giorno.
Punture di insetti
Applicare subito poche gocce e massaggiare
Parassiti degli animali
Le proprietà parassiticide dell'olio essenziale di tea tree possono aiutare ad eliminare eventuali parassiti presenti nel pelo degli animali. In tali casi si consiglia di usare l'olio sempre diluito.
Forfora e dermatite seborroica del cuoio capelluto
Le proprietà disinfettanti e seboregolarizzanti dell'essenza possono giovare in caso di dermatite e problemi del cuoio capelluto.
Si possono effettuare frizioni per combattere la forfora ed il prurito o aggiungere l’olio essenziale allo shampoo ( 3 gocce di tea tree per una dose di shampoo, vedi anche shampoo Tea Tree).
Crosta lattea
Aggiungere 5-6 gocce di Tea Tree Oil ad un po’ di olio di oliva, applicare sul cuoio capelluto e massaggiare. Tenere lontano dagli occhi.
Spalmare l’olio direttamente sotto le narici più volte al giorno
Mal di gola
L'olio essenziale di tea tree ha proprietà antinfiammatorie ed antivirali. La sua azione espettorante può essere utile per ridurre il muco provocato da bronchite od infezioni dell'apparato respiratorio. Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.
Stomatite aftosa e candidosi del cavo orale
Il tea tree combatte molte infezioni della mucosa orale, tra cui le afte e micosi in genere.
Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.
Ascesso dentario
Applicare poche gocce direttamente sull’ascesso 3 volte al giorno.
In caso di eczema e problemi della pelle, acne
Le proprietà disinfettanti dell'essenza possono curare anche le dermatiti, l'herpes, tagli e piaghe infette. Le proprietà battericide rendono l'olio essenziale di tea tree un ottimo rimedio per i vari tipi di acne. Diluire sempre l'olio essenziale al momento dell'uso (vedi anche crema Tea Tree).
Pidocchi
Aggiungere 15-20 gocce ad un cucchiaio di olio di oliva, lasciare in applicazione sui capelli per 1 ora, quindi fare lo shampoo (indicato lo shampoo al Tea Tree Oil)
Micosi (inclusa micosi interdigitale e ungueale)
L'essenza è un eccellente funghicida efficace nella cura della Tinea cruris.
In questi casi si consiglia di eseguire le applicazioni dell’olio essenziale di tea tree concentrato, due-tre volte al giorno, massaggiando accuratamente per permettere una diffusione e una concentrazione dell'olio efficace a livello tissutale, fino allo sparire dell’infezione.
Verruche, porri e duroni
Applicare 2 gocce e massaggiare 3 volte al giorno.
Punture di insetti
Applicare subito poche gocce e massaggiare
Parassiti degli animali
Le proprietà parassiticide dell'olio essenziale di tea tree possono aiutare ad eliminare eventuali parassiti presenti nel pelo degli animali. In tali casi si consiglia di usare l'olio sempre diluito.
Forfora e dermatite seborroica del cuoio capelluto
Le proprietà disinfettanti e seboregolarizzanti dell'essenza possono giovare in caso di dermatite e problemi del cuoio capelluto.
Si possono effettuare frizioni per combattere la forfora ed il prurito o aggiungere l’olio essenziale allo shampoo ( 3 gocce di tea tree per una dose di shampoo, vedi anche shampoo Tea Tree).
Crosta lattea
Aggiungere 5-6 gocce di Tea Tree Oil ad un po’ di olio di oliva, applicare sul cuoio capelluto e massaggiare. Tenere lontano dagli occhi.
Tea tree oil diffuso per
inalazione
“Anche
solo i suoi vapori possono garantire benessere per la respirazione e combattere
le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro.
Infatti, se diffuso
nell’ambiente oltre
a purificare l’aria, o inalato attraverso suffumigi, è in grado di svolgere un’efficace azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie, perché grazie
ai suoi effluvi, come tutti gli olii
balsamici, agisce
sul naso chiuso e la tosse.”
“Molteplici sono le possibilità di impiego dell'olio di tea
tree mediante il massaggio o l'uso
esterno. Nella dose di 10 gocce, diluito in olio di oliva, e spalmato sul
petto con frizioni, è utile in caso di
infezioni delle vie respiratorie, così come se spalmato sulle parti
interessate in caso di dolori reumatici,
muscolari o articolari. Frizioni fatte con l'essenza diluita, sono utili
per la pelle untuosa ed acneica. Nel
caso di infezioni localizzate è possibile il suo impiego anche puro, in modo da
accelerare i processi di cicatrizzazione oltre alla disinfezione della parte
interessata. Un massaggio con l'olio di
tea tree diluito in olio di calendula sul viso è un ottimo dopobarba per pelli sensibili.”
Adesso passiamo ad alcune mie esperienze
ed opinioni personali.
Ho
comprato per la prima volta il Tea Tree Oil circa 2 mesi fa. Mi erano spuntati
due herpes orribili, come non me ne
erano mai venuti, uno sul labbro inferiore e uno sul mento! Orrore! Così chiesi consiglio sulla mia pagina facebook, per
sapere se ci fosse qualche rimedio
naturale che potesse aiutare e
velocizzare la guarigione dell’herpes. Una ragazza mi suggerì proprio il
tea tree oil. Prima di questa “esperienza”, conoscevo quest’ olio essenziale solo
come possibile aiuto nella “cura” dei brufoletti,
in quanto ne parlò anche Clio in un
suo video. Ma dopo aver letto
rapidamente qualche informazione su internet, non ci pensai due volte e andai a comprarlo. Iniziai a mettere solo nella parte interessata, con l’aiuto
di un cotton fioc, un paio di gocce di
tea tree oil, due volte al giorno. Devo dire che l’herpes al labbro guarì in meno tempo rispetto ai soliti tempi
biblici; quello sul mento ci mise comunque diverso tempo, ma devo dire che era
veramente esteso e brutto! Vi avviso che
una volta applicato l’olio di tea tree
questo andrà a seccare la parte; è
quindi molto importante mantenerla ben idratata altrimenti, nel caso dell’herpes
labiale, vi ritroverete la pelle secchissima e che si “spacca” facilmente.
Poche settimane fa,
invece, a causa dei bruschi cambiamenti di tempo, mi sono presa il raffreddore. Dopo aver preso una prima
aspirina, mi sono poi tornati subito in mente gli innumerevoli utilizzi del tea tree oil che avevo letto poco tempo prima, così sono andata a leggere
per bene ancora una volta come si potesse utilizzare nello specifico per il
raffreddore. Più o meno i diversi siti consigliano lo stesso utilizzo, e io l’ho preso così: 2 volte al giorno, per
3 giorni, 3 gocce di olio
essenziale diluite in un bicchiere d’acqua.
Vi assicuro che già dopo un giorno andava incredibilmente meglio!
Cercando, quindi, queste informazioni per un mio utilizzo personale,
mi si è aperto un mondo. Ho potuto scoprire per quante cose può essere utilizzato quest’olio essenziale dall’odore
particolarmente forte, ma assolutamente valido!
Il costo non è proprio bassino. Nel negozio che vende solo prodotti biologici dove l’ho
acquistato io avevano parecchie cose al Tea Tree: creme, detergenti,
dentifricio, ecc. .. e tutti abbastanza cari. Basti pensare che il mio boccettino da 10ml di tea tree oil puro
al 100% l’ho pagato 10€.
Ok,
questo è l’articolo più lungo che abbia mai scritto. Se siete arrivate fino qua,
sono contenta che ce l’abbiate fatta! :D Ma probabilmente è perché siete particolarmente interessate a quest’olio e ai suoi utilizzi.
Spero
che perlomeno sia stato utile, che vi abbia potuto chiarire le idee e soprattutto
vi abbia fatto scoprire nuovi modi alternativi e naturali per curare (o almeno
provarci) alcune patologie molto comuni!
Se
avete voglia lasciatemi un commento con le vostre esperienze!
[le
informazioni citate tra “virgolette” non sono mie personali, ma tratte dai
seguenti siti web:
http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=7991&sez=info&cat=biblioteca-della-salute&titolo=modalita-di-utilizzo-del-tea-tree-oil, tutti consultati il 02/04/2013]
Anche io uso il tea tree oil ma conoscevo solo alcuni dei suoi molteplici utilizzi:) Questa mini guida mi piace baci
RispondiEliminaGrazie, sono contenta possa essere utile! :)
Eliminama che brava!questa è una dettagliatissima recensione :)
RispondiEliminaeheh!! grazie!! smack! :)
Eliminaio lo conosco da tantissimo ma non sapevo assolutamente di alcuni dei rimedi che offre! tra l'altro non sapevo nemmeno si potesse ingerire :O
RispondiEliminaSono contenta che tu abbia potuto scoprirne nuovi usi! Attenta però che per essere ingerito deve essere puro al 100%! ;)
EliminaIo non l'ho ancora provato ma sono davvero curiosa di vedere come sia questo olio del quale tutti decantano le qualità. Prima o poi lo comprerò
RispondiEliminaBrava! :) A mio parere è sempre bene averne una piccola boccetta in casa ;)
Elimina